top of page

Seminari

Sabato 4 Marzo

Laboratori di musica e canti di Grecia con Carmelo Siciliano

 

 

Carmelo Siciliano musicista, appassionato ed esperto di musica greca ci condurrà attraverso due laboratori teorico-pratici nell'esplorazione del repertorio musicale greco.

Musicisti, strumentisti, cantanti, danzatori e curiosi siete tutti invitati a fare pratica insieme della musica greca, per poterla conoscere e apprezzare sempre più.

Suonare la Grecia:  Laboratorio di musica greca tradizionale e rebetika
dalle 11.00 alle 13.00
Centro Sportivo Roma Uno
Largo Ascianghi, 4, Trastevere - parcheggio interno

Il laboratorio è rivolto agli appassionati di musica greca e a musicisti e cantanti di qualsiasi livello e strumento;
l’obiettivo è quello di introdurre repertori e linguaggi di diverse aree del mondo greco sia dal punto di vista teorico che pratico, allo scopo di acquisire una maggiore consapevolezza nell'ascolto e nell'esecuzione vera e propria.

Dopo una breve introduzione alla geografia musicale della Grecia si affronteranno le problematiche relative alla trascrizione del repertorio tradizionale e rebetiko e alla loro interpretazione, analizzando alcuni brani particolarmente significativi sia dal punto di vista modale che ritmico.

Durante la parte pratica, invece, ci si concentrerà in particolar modo sui fraseggi e sulle ornamentazioni melodiche caratteristiche della musica greca.

 

È richiesta un'iscrizione preventiva, senza anticipo e senza impegno, che dovrà pervenire preferibilmente entro una settimana prima dell'inizio del laboratorio. L’iscrizione può essere effettuata via e-mail (info@carmelosiciliano.it), via WhatsApp (347/506.18.92) oppure compilando il form: https://forms.gle/qmsYyHM2LAAc3pg8A

Cantare e ballare la Grecia: Laboratorio di canti greci da danza
dalle 15.00 alle 17.00
Centro Sportivo Roma Uno
Largo Ascianghi, 4, Trastevere - parcheggio interno

Il canto greco è una realtà dalle mille sfaccettature, le cui caratteristiche sono diverse in ogni regione della Grecia.

Durante il laboratorio saranno presi in esame alcuni repertori vocali tradizionali, con particolare riferimento a quelli strettamente legati alle danze accompagnate da sole voci, senza l'uso di strumenti musicali.

Non è indispensabile saper leggere la musica né conoscere il greco, in quanto i canti saranno forniti anche in traslitterazione.

Presentazione del libro "Canti di Grecia" di Carmelo Siciliano

alle 17.30

 

«Canti di Grecia» è un’antologia di canti della tradizione greca che è possibile ascoltare ancora oggi, dal vivo o attraverso registrazioni recenti o storiche.

In questo primo volume l’autore fornisce un’ampia introduzione ai generi, alle forme e alla struttura dei canti greci dal punto di vista poetico; sono quindi presi in analisi canti di varie zone dell’ellenismo, corredati di testo greco a fronte, traslitterazione e relativa traduzione.

Le numerose note esplicative e di approfondimento, inoltre, permettono di inquadrare termini greci, contesti storici, geografici e culturali di ogni canto proposto.

Peculiarità dell’opera è la possibilità di ascoltare i brani attraverso un PDF interattivo disponibile sul sito dell’autore.

per info ulteriori: paradosi.net@gmail.com

carmelo 23_edited.jpg
bottom of page